Negli ultimi giorni, i mercati finanziari stanno vivendo una delle fasi più turbolente dal 2022. Il panico si diffonde, le vendite si moltiplicano e gli investitori si chiedono cosa stia realmente succedendo. Il crollo dell’S&P 500, con un calo superiore al 10%, e il tonfo del Russell 2000, giù del 18%, hanno già mandato segnali allarmanti. Ma non è finita qui: Nvidia ha perso il 30% del suo valore dall’inizio dell’anno, Tesla oltre il 50%, e il dollaro americano ha ceduto più del 4% rispetto all’euro in soli due giorni. Per il mercato valutario, solitamente stabile, è un evento eccezionale.
Tutto questo può sembrare un disastro improvviso, ma la realtà è più complessa. Qualcosa di più grande si sta muovendo dietro le quinte. La domanda è: chi sta orchestrando tutto questo e per quale motivo?
Perché i mercati stanno crollando?
Molti analisti attribuiscono il crollo a diversi fattori, ma tre sono i più significativi.
Il caos sulle tariffe e le tensioni commerciali
Negli ultimi mesi, le tariffe doganali sono state introdotte, rimosse e poi reintrodotte, creando un’incertezza costante. Il 12 marzo entrerà in vigore un dazio del 25% su acciaio e alluminio, con un impatto economico stimato di circa 26 miliardi di euro per l’Europa. Non solo: si parla di un 250% di tariffe sulle importazioni casearie dal Canada.
Gli imprenditori non sanno più come muoversi. Devono anticipare gli acquisti di materie prime o aspettare? Devono alzare i prezzi per compensare i costi o rischiare di perdere clienti? L’incertezza sta bloccando il mercato e questo è sempre un segnale negativo.
E come sempre, sono iniziate le ritorsioni. Il Canada ha imposto un dazio del 25% sull’elettricità diretta a stati americani come New York e Michigan. La Cina ha risposto con un 15% di tariffe sui prodotti agricoli americani. L’Unione Europea ha varato contromisure su beni statunitensi come motociclette Harley Davidson e barche di lusso.
Tutto questo si traduce in instabilità artificiale. Gli investitori, spaventati, vendono. E il mercato continua a crollare.
Il mercato ha corso troppo e ora sta reagendo con il panico
Nel 2024 i mercati hanno registrato più di 20 nuovi massimi storici. Ma come spesso accade, quando si vola troppo in alto, la prima notizia negativa innesca una reazione esagerata. È la legge della paura.
Pensaci: sei su un aereo che vola tranquillo e improvvisamente senti una turbolenza. Ti sembra di precipitare, anche se magari è solo un piccolo scossone. Lo stesso vale per il mercato: quando i prezzi sono stati spinti troppo in alto, anche una piccola notizia negativa può sembrare la fine del mondo.
Ora, ogni segnale ribassista viene amplificato. Gli investitori vedono rosso e scappano. Ma è davvero il momento di fuggire?
Il ruolo di Donald Trump e la strategia sui tassi d’interesse
Qui la questione si fa ancora più interessante. Recentemente, Trump ha dichiarato: “Non escludo una recessione”. Ora, chiediti: perché un presidente direbbe una cosa del genere? Di solito, chi guida una nazione cerca di trasmettere fiducia, non paura. Allora, perché lanciare un messaggio così forte e destabilizzante?
E se ci fosse un piano dietro?
Trump ha chiaramente detto di volere tassi di interesse più bassi. Il problema è che la Federal Reserve non li vuole abbassare perché l’economia è ancora forte. Quindi, quale potrebbe essere la sua strategia? Semplice: creare panico nei mercati.
Se i mercati crollano e il rischio recessione diventa concreto, la Fed potrebbe essere costretta ad abbassare i tassi per contenere la crisi. A quel punto, il governo potrebbe rifinanziare il debito pubblico a costi molto più bassi. E attenzione: gli Stati Uniti devono rifinanziare 9,2 trilioni di dollari nel 2025. Abbassare i tassi sarebbe un sollievo enorme.
Può sembrare una mossa folle, ma potrebbe avere più senso di quanto immagini.
Cosa succederà ora? Tre possibili scenari
Una semplice correzione – Il mercato perde il 10%, una situazione che si verifica in media ogni 16 mesi. Nulla di drammatico.
Un mercato ribassista – Il calo supera il 20% e dura circa un anno. Qui i problemi diventano più seri.
Un crollo totale – Una discesa del 40% o più, come nel 2008 o nel 2020. Questo è lo scenario peggiore, ma al momento i fondamentali economici non giustificano una crisi così profonda.
In realtà, analizzando solo i numeri, la situazione non è così disperata: l’inflazione sta migliorando, le aziende non stanno fallendo e la produttività è alta. Ma i mercati anticipano sempre le notizie. Chi si muove per primo ha il vantaggio.
Cosa fare ora?
In momenti come questo, la cosa peggiore che puoi fare è farti prendere dal panico.
Non prendere decisioni emotive – La storia ci insegna che chi ha investito nei momenti peggiori (2008, 2011, 2017, 2020) ha poi visto crescere i suoi capitali nel lungo termine.
Avere una strategia – Investire in modo graduale, puntando su asset solidi e ben diversificati.
Essere pazienti – Trump potrebbe continuare a giocare questa partita per mesi. Ma se la Fed dovesse abbassare i tassi, il mercato potrebbe riprendersi rapidamente.
Questa fase di mercato può sembrare spaventosa, ma per chi riesce a mantenere la calma potrebbe rappresentare una delle migliori opportunità di investimento degli ultimi anni.
Ricorda quelli che sono da sempre gli aspetti più importanti per un investitore: la diversificazione, il metodo e il tempo.
L’apparenza potrebbe ingannare… anche in questo caso, ma come dice il vecchio Warren “Il mercato azionario è un dispositivo per trasferire denaro dagli impazienti ai pazienti”.
E tu pensi di essere un investitore paziente?