Il valore del tempo

Inizio questa newsletter con un argomento ed una riflessione che ritengo importantissima sia nella vita che nell’approccio agli investimenti ed ai mercati finanziari: il valore del tempo.

Ho partecipato recentemente ad un ‘salotto finanziario’ in cui si è parlato appunto del tempo e della sua importanza, e durante questa serata si è riflettuto sul fatto che durante il corso della nostra vita si compiano delle scelte finanziarie che impattano in modo significativo sulle nostre finanze nel lungo periodo. Ne è un esempio l’acquisto di un immobile o il mantenimento di un figlio ed i suoi studi.

Per questi due aspetti, più tangibili, però si è naturalmente portati ad investire risorse a lunga scadenza senza troppi pensieri, quasi fosse una cosa ormai per noi normale. Non si è altrettanto disposti ad investire con la medesima pazienza nei mercati finanziari, o quanto meno non in tutti gli strumenti d’investimento che abbiamo a disposizione.

Le categorie di investimento più comuni, che siamo abituati a ‘masticare’ più frequentemente sono quelle del mercato obbligazionario e del mercato azionario.

Quando scegliamo di acquistare un’obbligazione (se parliamo di titoli a reddito fisso) acquistiamo un rendimento nel tempo, sappiamo cioè che acquistiamo un titolo che ha una scadenza prestabilita ed un rendimento legato ad un flusso cedolare e ad un prezzo di acquisto e siamo consapevoli che per tutta la durata dell’investimento, o quasi, fatto salvo necessità o eventi del mercato che ne rendano più interessante la vendita anticipata, quel titolo lo terremo fino a scadenza. Nel corso degli anni però, l’andamento dei tassi di mercato, come abbiamo avuto modo di vedere recentemente, pari a zero per anni, può subire una variazione.

 

Andamento tasso BCE ultimi 20 anni

 

L’andamento è legato alle politiche monetarie attuate dalla Banca Centrale Europea in funzione del tasso di inflazione.

Questo andamento quindi condiziona considerevolmente il valore del nostro titolo a tasso fisso che supponiamo acquistato a 100, potrebbe andare a 90 e quindi banalmente i nostri 10.000 € investiti potrebbero diventare 9.000 €, ma perché questa oscillazione non ci spaventa? Perché noi abbiamo acquistato un rendimento a scadenza ovvero siamo consapevoli che se portiamo a scadenza quel titolo oltre a riprendere il capitale iniziale investito avremo incassato dei flussi cedolari, un interesse e nella migliore delle ipotesi anche un differenziale legato al prezzo di acquisto ed il prezzo a scadenza, in buona sostanza ci avremo guadagnato. Questa situazione ci rasserena perché ci distoglie l’attenzione dal valore del nostro investimento in quel momento. Noi ragioniamo a scadenza, abbiamo comprato un rendimento a scadenza.

Diverso è l’approccio per il mercato azionario.

Il mercato azionario è da sempre considerato un mercato più rischioso perché più volatile, ma soprattutto perché di per se non ha un scadenza e pertanto la certezza di mantenere il valore del nostro capitale iniziale non l’abbiamo o quanto meno non abbiamo la certezza che l’avremo.

 

Ci sbagliamo? Forse si e vi spiego il perché.

Il mercato azionario è un mercato di valore, ma occorre approcciarlo con il giusto metodo e soprattutto con il giusto orizzonte temporale. In questo caso il valore del tempo è fondamentale.

Nel corso della serata è stata proiettata l’analisi che vi riporto qui di seguito.

 

 

Questa è un’elaborazione fatta dalla società Ecomatica che analizza l’andamento di alcuni tra i più importanti indici azionari mondiali e le loro correzioni.

Cosa si evidenzia? Che dopo una correzione dell’indice azionario, anche rilevante, il mercato negli anni successivi ha avuto un forte rialzo, e nel più delle volte molto superiore, doppio o triplo rispetto allo storno.

L’investitore che nel momento dello calo dei mercati non ha ragionato nell’ottica del lungo periodo facendo prevalere la ‘pancia’ e non adottando un approccio razionale dell’investimento vendendo i propri asset, ha perso due volte. Ha perso perché il suo investimento è stato venduto concretizzando quindi la perdita del valore rispetto a quanto investito, e ha perso la possibilità di beneficiare del recupero del mercato che come abbiamo avuto modo di vedere dall’analisi si è verificato.

 

E questo è avvenuto sempre.

Che fare quindi, spostiamo i nostri investimenti tutti sull’azionario e non compriamo più obbligazioni? Assolutamente no. Occorre investire e diversificare sempre, ma non investire sul mercato azionario significa perdere la possibilità di realizzare ottimi profitti, più importanti di quelli che ci riserva il mercato obbligazionario.

In tutti i casi la cosa più sbagliata è non investire ovvero lasciare i soldi sul conto corrente senza alcuna remunerazione.

Qual è quindi il giusto approccio da adottare su mercato azionario?

L’approccio corretto è quello di diversificare per cogliere tutte le opportunità che il mercato mondiale mette a disposizione ma soprattutto per evitare il rischio dell’investimento in un unico strumento finanziario.

Secondo aspetto non meno importante è il timing di ingresso nel mercato. La scelta del tempo di ingresso è fondamentale, ma come tutti sappiamo difficile è scegliere il momento giusto. Come risolvere questo problema? Con il metodo del Dollar Cost Everaging (banalmente il PAC, piano di accumulo).

Il “dollar cost averaging” (DCA) è una strategia di investimento che coinvolge l’acquisto regolare di una quantità fissa di un particolare titolo o investimento, a intervalli temporali regolari, indipendentemente dal prezzo del titolo in quel momento.

In pratica, con il DCA, si investe la stessa somma di denaro in un particolare investimento, ad esempio azioni o fondi comuni, in modo costante nel tempo. Questo può avvenire mensilmente, trimestralmente o con qualsiasi altra periodicità stabilita dall’investitore. Investendo quindi periodicamente lo stesso importo di denaro, si acquisteranno più quote quando il prezzo del titolo è basso e meno quando è alto riducendo l’impatto dell’oscillazione del prezzo.

Quindi riassumendo quanto detto il mercato azionario non è più rischioso del mercato obbligazionario, tutt’altro, è un mercato molto più profittevole se approcciato con il giusto metodo e con il giusto tempo.

Il tempo ha un valore importante e se sappiamo usarlo bene e a nostro vantaggio potrà solo che ritornarci grosse soddisfazioni.

Possono interessarti anche questi argomenti?

Liquidity, Longevity, Legacy

Liquidity, Longevity, Legacy

  “Il momento migliore per iniziare a pianificare non è domani, ma il primo giorno in cui ci rendiamo conto che non abbiamo ancora iniziato”   Luca ha 38 anni, una bella famiglia, un lavoro stabile e qualche risparmio da parte. Fino a...

Make America Great Again

Make America Great Again

Negli ultimi mesi, la politica energetica degli Stati Uniti è tornata sotto i riflettori grazie alla campagna elettorale di Donald Trump, che ha rilanciato con forza il motto "Drill, Baby, Drill". Ma dietro questa frase c’è molto più di una...

Oltre l’apparenza

Oltre l’apparenza

Negli ultimi giorni, i mercati finanziari stanno vivendo una delle fasi più turbolente dal 2022. Il panico si diffonde, le vendite si moltiplicano e gli investitori si chiedono cosa stia realmente succedendo. Il crollo dell'S&P 500, con un calo...