La virtù del risparmio

“Non risparmiare ciò che resta dopo aver speso, ma spendi ciò che resta dopo aver risparmiato.” (Warren Buffett)

Quando parliamo di risparmio, ci riferiamo a un aspetto fondamentale della nostra educazione, una pratica radicata nel tempo che caratterizza profondamente la nostra cultura.

Questa abitudine al risparmio non è solo un comportamento, ma quasi un dogma educativo che ha segnato molte generazioni, tra cui la mia.

Abbiamo ereditato un profondo rispetto per il valore delle cose, un rispetto che nasce dalla fatica necessaria per ottenerle.

La cultura del risparmio ci insegna a valorizzare ciò che possediamo, legando il valore delle cose alla quantità di sforzo investito per acquisirle. Inoltre, ci prepara a fronteggiare l’incertezza e le discontinuità della vita, insegnandoci a essere pronti per ogni eventualità.

I risultati di questa attitudine sono straordinari. In Italia, la ricchezza complessiva delle famiglie, considerando sia il patrimonio immobiliare sia quello finanziario, ammonta oggi a circa 11.500 miliardi di euro, di cui 5.700 miliardi sono ricchezza finanziaria.

Le famiglie italiane continuano a risparmiare.

A causa di diversi fattori tra cui l’elevata inflazione, secondo l’ISTAT, la propensione al risparmio delle famiglie è calata dal 7,8% del 2022 al 6,3% del 2023 (il valore più basso dal 1995, l’inizio delle serie storiche in materia), ma da inizio 2024 c’è stata una ripresa con un incremento di più del 3%.

Oggi, infatti, i dati ci dicono che mediamente le famiglie italiane, nel primo trimestre dell’anno, hanno risparmiato circa il 9,5% del loro reddito.

Il risparmio, quindi, è un’abitudine che ha creato una ricchezza notevole e che continua a essere alimentata nel tempo.

Questo patrimonio non è solo economico, ma anche culturale ed educativo, figlio della saggezza popolare.

Comprendiamo l’importanza di questo patrimonio quando vediamo come esso interagisce con le varie fasi della nostra vita: dall’infanzia, attraverso l’adolescenza e la maturità, fino alla terza età, quando smettiamo di essere produttivi e iniziamo a consumare ciò che abbiamo accantonato. In quest’ultima fase, affrontiamo una nuova fragilità, quella della vecchiaia, che oggi si protrae nel tempo grazie alla maggiore longevità.

La virtù del risparmio emerge chiaramente come una garanzia di libertà e autonomia, specialmente nei momenti più cruciali della vita.

Risparmiare comporta sacrifici, derivati dal lavoro e dalla rinuncia al consumo immediato, ma rappresenta una risorsa preziosa e imprescindibile per garantire la sostenibilità della nostra vita.

Questa sostenibilità ci permette di mantenere un tenore di vita dignitoso e di conservare la libertà e l’autonomia di cui abbiamo bisogno.

Gli insegnamenti ricevuti da bambini, i comportamenti virtuosi dei nostri genitori e l’educazione finanziaria sono lezioni preziose. Questi insegnamenti devono rimanere vivi in ognuno di noi, guidandoci nel valorizzare il risparmio non solo come pratica economica, ma come parte integrante della nostra cultura e della nostra identità, un modo virtuoso per il raggiungimento dei nostri obiettivi e dei nostri sogni di vita.

Possono interessarti anche questi argomenti?

Quando il cambio decide i tuoi rendimenti

Quando il cambio decide i tuoi rendimenti

Il dollaro statunitense sta attraversando uno dei momenti più difficili degli ultimi venticinque anni. Dall’inizio del 2025 ha perso circa il 10% rispetto a un paniere di valute, invertendo bruscamente la tendenza che nel 2024 lo aveva visto...

L’oro dell’Olandese Volante

L’oro dell’Olandese Volante

“L’oro è un bene inutile finché non lo si trasforma in libertà.” (Napoleone Bonaparte)   C’è chi colleziona francobolli, chi bottiglie di vino… e chi punta dritto ai lingotti d’oro. Non saranno facili da infilare in tasca, ma hanno un pregio...

La dieta del milionario

La dieta del milionario

"Chi ha pazienza può ottenere ciò che vuole." (Benjamin Franklin) Diventare milionario è come mettersi a dieta. Hai mai provato a metterti a dieta? I primi giorni sei motivato, magari vai anche a correre, ti pesi ogni mattina, rinunci a un pezzo di...