Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

I titoli High Yield

Un momento particolare questo in cui tutto sale. Sale l’azionario ed è alto l’obbligazionario con prospettive ancora di crescita alla luce dei previsti tagli nelle politiche monetarie delle banche centrali, BCE in primis e a seguire FED, salvo smentite.

Un mercato di cui si sente spesso parlare è quello dei titoli High Yield, una sorta di “via di mezzo” tra i due. Indubbiamente un mercato oggi interessante ma facendo le giuste considerazioni ed adottando il giusto approccio

I titoli “high yield” sono strumenti finanziari che offrono un tasso di rendimento superiore rispetto ad altre obbligazioni considerate più sicure, come quelle emesse dal governo o da aziende con un rating creditizio elevato.

Ecco alcuni punti chiave sui titoli high yield:

  1. Maggiore rendimento: Il rendimento più elevato riflette il rischio superiore che gli investitori assumono prestando denaro a entità con un rating creditizio inferiore. Queste obbligazioni sono attraenti per gli investitori che cercano un rendimento più alto e sono disposti ad accettare un rischio maggiore.
  2. Rating creditizio: I titoli high yield di solito hanno un rating inferiore a “BBB−” da agenzie di rating come Standard & Poor’s o inferiore a “Baa3” da Moody’s.
  3. Rischio di default: Questi titoli comportano un rischio più elevato di insolvenza dell’emittente, il che potrebbe portare alla perdita di parte o dell’intero investimento.
  4. Volatilità: I prezzi dei titoli high yield possono essere molto volatili. Risentono particolarmente delle condizioni economiche generali, poiché le aziende con una salute finanziaria più debole sono più sensibili a recessioni o a strette finanziarie.
  5. Diversificazione: Molti investitori includono titoli high yield nei loro portafogli per diversificare i loro investimenti e potenzialmente aumentare il rendimento complessivo, nonostante il rischio più elevato.
  6. Liquidità: A volte, può essere più difficile vendere obbligazioni high yield rispetto a titoli di grado investimento, soprattutto in periodi di turbolenza del mercato, quando la liquidità tende a ridursi.

Gli investitori interessati ai titoli high yield devono valutare attentamente la propria tolleranza al rischio e i propri obiettivi di investimento, considerando il potenziale rendimento più alto in rapporto al rischio maggiore di perdita.

Clicca qui per leggere la pillola

 

Possono interessarti anche questi argomenti?

Il rendimento

Il rendimento

Capire il rendimento: la chiave per valutare ogni investimento Cos’è il rendimento? È la misura del guadagno o della perdita ottenuti da un investimento, espresso come percentuale del capitale investito. Ma attenzione: non è solo un numero, è lo...

Il rischio

Il rischio

Il rischio in finanza: un nemico o un’opportunità? Quando si parla di investimenti, il termine rischio spaventa molti. Ma cosa significa davvero? In finanza, il rischio rappresenta la possibilità che i risultati di un investimento siano diversi da...

Fondi a Formula

Fondi a Formula

Fondi a formula: cosa sono e perché se ne parla?  Hai mai sentito parlare di fondi a formula? Sono strumenti di investimento particolari che seguono una strategia predefinita per combinare sicurezza e rendimento. Ma cosa li rende diversi dagli...