Perché il miglior consiglio d’investimento è anche il più difficile da seguire?
Traducibile come “mantieni la rotta”, l’espressione richiama l’idea di continuare su un percorso prestabilito, anche – e soprattutto – quando le condizioni diventano difficili.
In ambito finanziario, significa non abbandonare la propria strategia d’investimento in risposta a eventi di breve periodo, volatilità, panico collettivo o mode passeggere. È il contrario del market timing.
Bogle lo spiegava così:
“Il tempo è il tuo amico. L’impulsività, il tuo nemico.”
Ma chi era John Clifton Bogle?
John Clifton Bogle (1929–2019) è stato uno dei giganti della finanza moderna. Laureato a Princeton con una tesi sull’industria dei fondi comuni, fondò nel 1975 Vanguard Group, una società che avrebbe rivoluzionato per sempre il mondo degli investimenti.
La sua più grande innovazione fu il lancio del primo fondo indicizzato per investitori retail, il Vanguard 500 Index Fund, che replicava l’andamento dell’S&P 500 con costi bassissimi. All’epoca fu deriso: oggi il mondo segue il suo esempio.
Con il motto “Stay the Course”, Bogle ha ispirato milioni di investitori a resistere alla tentazione del trading speculativo, puntando su una strategia semplice, coerente e di lungo periodo.
I suoi scritti più noti includono The Little Book of Common Sense Investing, Enough e Stay the Course. Ma più dei libri, a parlare sono stati i suoi principi, ancora oggi una bussola per l’investitore consapevole.
Seguire questa rotta sembra semplice, ma è una sfida psicologica prima ancora che tecnica. La finanza comportamentale ha identificato diversi bias cognitivi che spingono l’investitore a deviare:
Loss Aversion Bias
Secondo Kahneman e Tversky, le perdite pesano il doppio delle vincite nella percezione umana. Nei momenti di ribasso, questa distorsione spinge l’investitore a disinvestire per evitare “ulteriori danni”, dimenticando che spesso le perdite diventano reali solo quando si vendono gli asset.
Recency Bias
Siamo portati a dare più peso agli eventi recenti rispetto a quelli passati. Se il mercato scende per tre mesi, molti credono che continuerà a farlo. Questo porta a decisioni impulsive e miopi.
Herding Effect
L’istinto di seguire la massa è potentissimo. Se tutti vendono o si buttano su un nuovo trend (cripto, AI, oro…), sentiamo la pressione di fare lo stesso, anche contro il nostro interesse.
Overconfidence Bias
Molti investitori sovrastimano la propria capacità di prevedere i mercati o selezionare i “vincitori”. Questo li porta a tradire strategie semplici ed efficaci per inseguire rendimenti superiori… spesso ottenendo l’opposto.
Nella finanza come si potrebbe quindi applicare il principio di Bogle?
Costruendo una strategia coerente: Definendo obiettivi, orizzonte temporale, profilo di rischio. Scegliendo strumenti adeguati (diversificati, efficienti nei costi, adatti a te).
Automatizzando dove possibile: I Piani di Accumulo (PAC) sono un ottimo esempio di “stay the course” automatico. Ti aiutano a investire in modo disciplinato, evitando il market timing.
Monitorando, ma non intervenendo a ogni scossa: Rivedere il piano ha senso. Stravolgerlo a ogni turbolenza, no. Occorre evitare di “guardare il portafoglio” ogni giorno: questo comportamento alimenta ansia, non razionalità.
Confrontandosi con una guida imparziale: Il supporto di figure esterne, non coinvolte da un punto di vista emotivo, è spesso il principale alleato per rimanere sulla rotta nei momenti più difficili. Ci sono momenti in cui l’investitore rischia di diventare il suo peggior nemico.
Nel lungo termine, i mercati premiano chi rimane investito, chi accetta che la volatilità è parte del gioco, chi sa resistere alla tentazione di “fare qualcosa” solo per sentirsi al controllo.
“Resta investito. Non cercare di prevedere il futuro. Resta sulla rotta.”
Ma per farlo serve metodo, consapevolezza e, spesso, una voce esperta che ti aiuti a guardare oltre il rumore.