Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Riduzione del debito: strategia ‘Valanga’

Le strategie “palla di neve” e “valanga” sono due metodi popolari per ridurre e, infine, estinguere i debiti. Entrambe le strategie hanno l’obiettivo di aiutare le persone a gestire i debiti in modo più efficace, ma differiscono nell’approccio.

Strategia “Palla di Neve”

La strategia “palla di neve” si concentra sull’estinzione dei debiti più piccoli per primi, indipendentemente dal tasso di interesse. Ecco come funziona:

1. Elenca i Debiti: Fai un elenco di tutti i tuoi debiti, dal più piccolo al più grande, senza considerare il tasso di interesse.
2. Pagamenti Minimi: Continua a effettuare i pagamenti minimi su tutti i debiti.
3. Debito più Piccolo: Destina il denaro extra al pagamento del debito più piccolo fino a quando non è completamente estinto.
4. Progresso a Spirale: Una volta estinto il debito più piccolo, utilizza il denaro che stavi pagando su quel debito per affrontare il successivo debito più piccolo, e così via.

Il vantaggio principale della strategia “palla di neve” è psicologico. Estinguere rapidamente i debiti più piccoli può fornire un senso di realizzazione e motivazione per continuare.

Strategia “Valanga”

La strategia “valanga” si concentra sul pagamento dei debiti con i tassi di interesse più alti per primi. Ecco come funziona:

1. Elenca i Debiti: Fai un elenco di tutti i tuoi debiti, dal tasso di interesse più alto al più basso.
2. Pagamenti Minimi: Continua a effettuare i pagamenti minimi su tutti i debiti.
3. Tasso di Interesse più Alto: Destina il denaro extra al pagamento del debito con il tasso di interesse più alto fino a quando non è completamente estinto.
4. Progresso a Cascata: Una volta estinto il debito con il tasso di interesse più alto, utilizza il denaro che stavi pagando su quel debito per affrontare il debito con il prossimo tasso di interesse più alto, e così via.

Il vantaggio principale della strategia “valanga” è finanziario. Pagando prima i debiti con i tassi di interesse più alti, riduci l’importo totale degli interessi che paghi nel tempo, risparmiando più denaro a lungo termine.

Confronto

– Motivazione: La strategia “palla di neve” può essere più motivante a breve termine poiché vedrai i risultati più rapidamente.
– Risparmio: La strategia “valanga” può farti risparmiare più denaro complessivamente perché riduce l’ammontare degli interessi pagati.

In sintesi, entrambe le strategie sono efficaci per ridurre i debiti, ma la scelta tra le due dipende dalle preferenze personali. Se preferisci vedere progressi rapidi per mantenere la motivazione, la strategia “palla di neve” potrebbe essere migliore. Se invece desideri minimizzare l’importo totale degli interessi pagati, la strategia “valanga” è la scelta più finanziariamente vantaggiosa.

Clicca qui per leggere la pillola

Possono interessarti anche questi argomenti?

Il rendimento

Il rendimento

Capire il rendimento: la chiave per valutare ogni investimento Cos’è il rendimento? È la misura del guadagno o della perdita ottenuti da un investimento, espresso come percentuale del capitale investito. Ma attenzione: non è solo un numero, è lo...

Il rischio

Il rischio

Il rischio in finanza: un nemico o un’opportunità? Quando si parla di investimenti, il termine rischio spaventa molti. Ma cosa significa davvero? In finanza, il rischio rappresenta la possibilità che i risultati di un investimento siano diversi da...

Fondi a Formula

Fondi a Formula

Fondi a formula: cosa sono e perché se ne parla?  Hai mai sentito parlare di fondi a formula? Sono strumenti di investimento particolari che seguono una strategia predefinita per combinare sicurezza e rendimento. Ma cosa li rende diversi dagli...