Che cosa è una stablecoin?

Stablecoin sotto i riflettori: innovazione o rischio sistemico?

Negli Stati Uniti si parla sempre più apertamente della necessità di regolare le stablecoin: criptovalute stabili ancorate a valute tradizionali come il dollaro o l’euro, oggi usate in tutto il mondo per transazioni veloci e digitali.
E anche in Europa, con il regolamento MiCA, il tema è ormai al centro dell’attenzione.

Ma cosa sono davvero le stablecoin?
Quali sono le più usate?
E in che modo si distinguono dal progetto dell’euro digitale su cui sta lavorando la BCE?

Per rispondere a queste domande ho creato un carosello informativo semplice e chiaro, pensato per chi vuole capire le basi di questo mondo senza perdersi nei tecnicismi.

La finanza sta cambiando. Capirne le nuove direzioni è il primo passo per affrontarle con consapevolezza.

Clicca qui per leggere la pillola

Possono interessarti anche questi argomenti?

Il rendimento

Il rendimento

Capire il rendimento: la chiave per valutare ogni investimento Cos’è il rendimento? È la misura del guadagno o della perdita ottenuti da un investimento, espresso come percentuale del capitale investito. Ma attenzione: non è solo un numero, è lo...

Il rischio

Il rischio

Il rischio in finanza: un nemico o un’opportunità? Quando si parla di investimenti, il termine rischio spaventa molti. Ma cosa significa davvero? In finanza, il rischio rappresenta la possibilità che i risultati di un investimento siano diversi da...

Fondi a Formula

Fondi a Formula

Fondi a formula: cosa sono e perché se ne parla?  Hai mai sentito parlare di fondi a formula? Sono strumenti di investimento particolari che seguono una strategia predefinita per combinare sicurezza e rendimento. Ma cosa li rende diversi dagli...